come scegliere
le lampadine a LED?
Capire le informazioni in etichetta per una scelta più consapevole.
Ogni volta che dobbiamo acquistare una lampadina led è facile entrare in crisi o sbagliare se non si è in grado di leggere l’etichetta. Impariamo a leggere tutte le informazioni che sono presenti prendere una decisione con semplicità, nel modo più consapevole possibile.
Watt e lumen sono la stessa cosa? capire la differenza ti farà risparmiare.
Watt e Lumen sono due unità di misura diverse che però vanno prese in considerazione insieme nel momento della scelta.Il rapporto tra questi due parametri indica l’efficienza di prestazioni della lampadina. Più alto sarà il numero di lumen e più basso il numero di watt, più la lampadina sarà efficiente e a basso consumo. Per capire come funziona occorre specificare cosa si intende per Watt e lumen:
- WATT I watt indicano la potenza che viene assorbita e consumata dalla lampadina
- LUMEN I lumen indicano la quantità di luce emessa
- CLASSE ENERGETICA Divisa in classi da A++ a E, indica l’efficienza di prestazioni delle lampadine, cioè il rapporto da lumen (luce emessa) e Watt (energia consumata).
Temperatura colore delle lampadine Led
La temperatura di colore della luce (tonalità) viene normalmente indicata con l’indice CCT (Correlated Color Temperature) e misurata in gradi Kelvin (K). La temperatura colore della maggior parte delle lampadine per uso domestico varia da 2700 K (luce calda, tendente al giallo) a 6.500 K (luce fredda, tendente al blu).
- Luce calda Se desideriamo riscaldare il nostro ambiente con una luce calda dobbiamo acquistare una lampadina con una temperatura di colore al di sotto dei 3.300 K.
- Luce neutra Per un bianco neutro la scelta andrà su una lampadina con valori tra i 3.300 e i 5.300 K.
- Luce fredda Se vogliamo una luce con un effetto freddo dobbiamo scegliere una lampadina a LED sopra i 5.300 Kelvin.
Cablaggio
È fondamentale tenere in considerazione la tipologia di attacco di ogni lampadina per non rischiare che, una volta scelto calore e lumen, la lampadina non andrà bene per il nostro lampadario o lampada. Occorre quindi informarsi sull’attacco che ci occorre e assicurarsi che la lampadina che abbiamo scelto sia conforme.
Gli attacchi più diffusi si riassumono in:
- E27: il più utilizzato in assoluto, abbastanza grande.
- E14: è un attacco a vite un po più piccolo dell’E27.
- GU10: diffuso nei faretti, presenta una connessione con due piedini.
- R7S: utilizzati soprattutto nei faretti più grandi.
- G9: utilizzato principalmente per le lampade da parete o lampade a soffitto.
- GX53: solitamente indicata per plafoniere e faretti perchè più piatto e meno ingombrante.
- G53: presente di norma in faretti di grandi dimensioni e ad incasso.
Altre informazioni in etichetta
Oltre queste specifiche tecniche in etichetta troviamo pure la stima della vita della lampadina espressa in ore, i cicli di avvio, cioè quante volte può essere accesa e spenta, e la resa cromatica, indica quanto il punto luce è capace di illuminare l’ambiente senza alterare i colori circostanti.
L’indice di confronto è un valore da zero a cento dove più elevato è il valore e più la resa cromatica è buona, determinando quindi anche la maggior qualità della lampadina. Questa specifica viene indicata con “Ra” sull’etichetta.
Come avrai letto le informazioni da tenere in considerazione per scegliere la luce giusta per il tuo ambiente sono tante.
Un tecnico saprà valutare con attenzione gli ambienti e consigliarti la scelta migliore.